Categorie
News

Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il decreto che approva le Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere


Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il decreto che approva le Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere. Si tratta del documento di riferimento che fornisce indicazioni specifiche volte ad assicurare la ripresa delle attività sportive e dell’esercizio fisico, alle quali devono attenersi tutti i soggetti che frequentano o gestiscono, a qualsiasi titolo, siti sportivi, centri di attività motoria, palestre, piscine all’aperto, o i soggetti che comunque ne abbiano la responsabilità, nonché tutti coloro che praticano attività sportiva, anche amatoriale, di squadra o di contatto, all’aperto.

Ecco alcuni punti chiave:

  • È fondamentale che le diverse tipologie di misure di contenimento del rischio siano il più possibile contestualizzate alle differenti discipline sportive ed alle singole organizzazioni sportive.
  • Organizzare un sistema di sanificazione dei locali e la costante pulizia degli stessi.
  • È obbligatorio il tracciamento dell’accesso alle strutture da parte di coloro che partecipano alle attività sportive proposte (registro cartaceo o soluzioni digitali).
  • Il numero massimo di persone che possono essere presenti in contemporanea all’interno della struttura deve risultare dalla considerazione di 12 mq per persona.
  • Per quanto riguarda attività e corsi di gruppo, il numero massimo di cui sopra è 5 mq per partecipante, prendendo in considerazione l’ampiezza dell’ambiente in cui l’attività viene svolta.
  • È obbligatorio rilevare la temperatura a tutti i frequentatori, soci, addetti, accompagnatori, giornalmente, al momento dell’accesso, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5° C.
  • È obbligatorio mettere a disposizione dispenser di gel disinfettante.
  • Distanza interpersonale minima di 1 metro, che diventa 2 metri durante attività fisica.
  • Indossare correttamente la mascherina in qualsiasi momento all’interno della struttura incluse le zone di accesso e di transito.
  • L’uso delle docce è consentito, salvo diverse esplicite disposizioni normative di ordine più restrittivo,
  • È necessario organizzare gli spazi e le attività nelle aree spogliatoi in modo da assicurare il distanziamento di almeno 1 metro, fermo restando l’obbligo di indossare la mascherina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *